Cos’è il Personal branding? Si sente sempre più frequentemente parlare di brand personale, ma non è semplice capire di che si tratta, soprattutto se non si è addentro al mondo del marketing e della comunicazione. Conoscere e adottare strategie di Personal Branding oggigiorno è essenziale per tutti, perché “non c’è una seconda occasione per fare una buona prima impressione” e sempre più spesso quella fatidica prima buona impressione si fa online. In questo articolo ti spiego in breve cos’è il Personal branding, perché è importante imparare a considerarsi un brand e come creare un personal brand di valore.
Cos’è il Personal branding
Cos’è il Personal branding? Partiamo da una premessa, quando parliamo di Personal Branding, parliamo di marketing e comunicazione. Quando apriamo la porta del Personal branding, infatti, spalanchiamo un portone su di una multiproprietà zeppa di concetti che attingono ad ogni sfaccettatura del marketing, della comunicazione, delle pubbliche relazioni e della crossmedialità. Di fatto si tratta di cambiare mindset ed iniziare a percepirsi come un marchio aziendale. Ne consegue che dobbiamo anche curare il nostro brand esattamente come un buon dirigente si prende cura di ogni aspetto della sua azienda.
Scopri il Corso di Personal Branding per professionisti.
Con l’espressione Personal branding si fa riferimento a quel complesso di strategie messe in atto per promuovere se stessi, le proprie competenze ed esperienze, la propria carriera alla stregua appunto di un brand.
Perché creare un Brand personale è importante
Il branding è il processo di creazione e gestione dell’immagine e della reputazione di un’azienda o di un prodotto. È importante perché aiuta a differenziare l’azienda o il prodotto dalla concorrenza, a creare un’identità riconoscibile e a suscitare emozioni positive nei consumatori. Inoltre, il branding può aumentare la fiducia dei consumatori e la fedeltà alla marca, contribuendo così al successo a lungo termine dell’azienda. Come abbiamo visto in precedenza fare Personal branding significa applicare le strategie di marketing solitamente riservate ad azienda, alla propria persona. Tutti i benefici di un buon brand aziendale che abbiamo appena visto si possono trasferire anche al Brand personale e capirai bene che la capacità di differenziarsi, essere riconoscibili, saper emozionare, suscitare fiducia e fidelizzare sono tutte qualità che contribuiscono al successo non solo di un’azienda, ma anche di una persona. Inizi a capire perché creare un Brand personale è importante? 😉
Quali sono gli errori di Personal branding più comuni e da evitare
Ora che abbiamo visto cos’è il Personal Branding, cerchiamo di capire cosa non è. Molte persone infatti pensano che fare Personal branding sia equivalente a pubblicare dei contenuti sui social network di tendenza o magari aprire un blog, il tutto senza aver costruito a monte un solido piano di marketing e aver delineato una chiara visione di sé e di dove si vuole andare. Tra gli errori di Personal branding più comuni troviamo:
- Non avere una chiara identità di marca.
- Non avere una presenza online coerente e professionale.
- Non sfruttare le opportunità di networking.
- Non comunicare il proprio valore unico e le proprie competenze in modo efficace.
- Non essere autentici e trasparenti nella propria comunicazione.
- Non essere coerenti con la propria immagine pubblica e privata.
Fare Personal branding per accrescere il tuo capitale sociale
Fare personal branding in modo strategico ti aiuta ad aumentare il tuo capitale sociale. Ma cosa è il capitale sociale? Il capitale sociale si riferisce alla rete di relazioni sociali e professionali di una persona. Aumentare il proprio capitale sociale può aiutare ad accedere a nuove opportunità di lavoro, migliorare la propria reputazione e aumentare la propria influenza nella comunità. Capire cos’è il Personal branding e come creare un brand personale di successo è quindi sempre più fondamentale sia per chi è un professionista indipendente, che per chi lavora all’interno di un’azienda.
“Il tuo brand è ciò che le persone dicono di te quando non sei nella loro stessa stanza”.
Jeff Bezos – fondatore di Amazon
Come si fa personal branding e si crea un marchio di successo
Il Personal branding è una strategia di marketing personale che può aiutare a creare una forte presenza online e offline, distinguersi dalla concorrenza e costruire una reputazione professionale positiva. Tra gli step fondamentali per creare un marchio personale di successo vanno annoverati i seguenti:
- Identifica la tua nicchia e il tuo pubblico di riferimento. Quali sono le tue competenze distintive? A chi vuoi rivolgerti? Conosci il tuo pubblico, i suoi bisogni e le sue aspettative.
- Definisci la tua brand identity e fai in modo che l’identità visiva del tuo brand venga rispettata online come offline.
- Crea contenuti di valore. Scrivi blog, articoli, post sui social media, che siano pertinenti, utili e originali, e che dimostrino la tua esperienza e la tua personalità. Usa immagini, video e grafici per rendere i tuoi contenuti più coinvolgenti.
- Costruisci la tua presenza sui social media. Sii attivo sui canali sociali che il tuo pubblico utilizza maggiormente, come Facebook, Instagram, Twitter e LinkedIn. Condividi i tuoi contenuti, interagisci con il tuo pubblico e partecipa alle conversazioni del settore.
- Crea un sito web o un blog personale. Questo ti permetterà di avere un punto di riferimento online dove presentarti, condividere i tuoi contenuti e offrire servizi o prodotti. Assicurati che il tuo sito sia facile da navigare, aggiornato e mobile-friendly.
- Collabora con altri professionisti del tuo settore. Partecipa a eventi, conferenze, webinar, ospita podcast o interviste, partecipa a gruppi di lavoro e di discussione. Questo ti aiuterà a costruire la tua rete di contatti, a imparare dagli altri e a farti conoscere.
- Sii autentico e coerente. Il tuo marchio personale deve riflettere la tua personalità, i tuoi valori e il tuo stile di vita. Sii te stesso, ma cerca di mantenere una coerenza nei tuoi messaggi, nel tuo tono di voce e nella tua immagine.
Scopri come usare Canva per realizzare progetti grafici e contenuti in linea con la tua brand identity.
Come puoi misurare il successo dei tuoi sforzi nel fare personal branding?
Una volta capito cosa è il Personal branding e creato un valido progetto di marketing per il tuo marchio personale ti accorgerai che il Personal brand è un motore acceso che lavora h24 per te. Il successo del Personal branding può essere misurato in diversi modi. Ecco alcuni suggerimenti che potrebbero esserti utili:
- Fai attenzione alla tua reputazione online. Cerca il tuo nome su Google e controlla i risultati che appaiono. Se ci sono articoli positivi su di te o se sei menzionato su siti autorevoli, significa che il tuo marchio personale sta guadagnando terreno.
- Monitora il numero di follower, di interazioni sui tuoi social media e di visite al tuo blog o sito. Questo ti darà un’idea di quanti utenti sono interessati al tuo contenuto e quanto il tuo marchio personale sta crescendo.
- Tieni d’occhio le opportunità di lavoro o di collaborazione che ti vengono offerte. Se le persone vedono il tuo marchio personale come affidabile e professionale, potresti ricevere proposte davvero interessanti.
- Chiedi feedback ai tuoi colleghi, amici e familiari. Chiedi loro cosa pensano del tuo marchio personale e come potresti migliorarlo e ricorda che le persone più dirette e sincere, senza peli sulla lingua, sono la tua fonte di informazione più preziosa.
In definitiva, il successo del Personal branding si misura in base alla tua capacità di creare una presenza offline e online forte e coerente, che ti distingua dagli altri e ti porti benefici concreti.
Perché partecipare ad un Corso di Personal brandig
Fare un Corso di Personal branding ti aiutai a capire pienamente cos’è il personal branding e a sviluppare le tue competenze di marketing personale, per presentare te stesso o la tua attività in modo professionale e distintivo. Inoltre, può darti strumenti e strategie per costruire una forte presenza online e offline, migliorare la tua reputazione e aumentare la tua visibilità. Se uno qualsiasi di questi argomenti ti sembra interessante, sarò lieto di fornire ulteriori informazioni e indicazioni su come costruire e sviluppare un brand forte per la tua azienda o il tuo brand personale.